Stasera in tv Paolo Virzì riunisce Silvio Orlando e Christian De Sica: il sequel che nessuno si aspettava dopo 30 anni

In sintesi

  • 🎬 Un altro Ferragosto
  • 📺 Rai 3 HD, ore 21:25
  • 📝 Commedia italiana diretta da Paolo Virzì che riunisce, quasi trent’anni dopo, i protagonisti di Ferie d’agosto sull’isola di Ventotene: tra nostalgia, nuovi temi sociali e scontri generazionali, il film riflette con ironia e malinconia sui cambiamenti dell’Italia e delle sue famiglie.

Un altro Ferragosto, Paolo Virzì, Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica dominano la programmazione TV di questa sera, portando su Rai 3 HD uno degli eventi più attesi per i cinefili italiani: la prima TV di Un altro Ferragosto. Il film, diretto dal maestro della commedia tricolore Paolo Virzì, rappresenta il ritorno sull’isola di Ventotene, ritrovando il gruppo storico di Ferie d’agosto quasi trent’anni dopo. Un’occasione imperdibile sia per i nostalgici che per le nuove generazioni.

Un altro Ferragosto: la commedia di Paolo Virzì e i suoi attori protagonisti

Andato in onda in anteprima nelle sale lo scorso inverno, Un altro Ferragosto è una scommessa vinta di Paolo Virzì, che riprende le fila del suo classico del 1996, riunendo i personaggi iconici delle famiglie Molino e Mazzalupi e aggiornandoli a una contemporaneità fatta di social, nuovi poteri politici e stravolgimenti generazionali. Al centro c’è sempre quel contrasto, tutto italiano, tra la sinistra intellettuale e il populismo di stampo berlusconiano, che sulle spiagge di Ventotene prende la forma di battibecchi, confronti e piccoli grandi drammi familiari.

La vicenda si apre con Sandro Molino, interpretato da uno straordinario Silvio Orlando, che torna sull’isola insieme al figlio Altiero, ora imprenditore digitale sposato con un uomo bellissimo. Dall’altra parte ci sono i Mazzalupi, con Christian De Sica di nuovo nei panni del volgare e irresistibile Ruggero, intenti a organizzare il matrimonio mediatico della figlia Sabry (oggi influencer). Dal villeggiare al villeggiare digitale: cambiano i tempi, i personaggi invecchiano e diventano diversamente saggi, ma le tensioni e le complicità tra le famiglie restano riconoscibili, quasi archetipiche.

Perché vedere Un altro Ferragosto stasera su Rai 3 HD

La forza di Un altro Ferragosto non sta solo nel cast stellare — che vede riuniti oltre a Silvio Orlando, Christian De Sica e la sempre talentuosa Sabrina Ferilli, una Laura Morante elegantissima e volti emergenti come Andrea Carpenzano e Vinicio Marchioni — ma anche nella scrittura affilata, capace di alternare ilarità e malinconia, leggerezza e riflessione sul tempo che cambia le persone e il Paese.

Virzì non si limita a costruire un sequel, ma realizza una vera e propria indagine sentimentale sull’evoluzione dei nostri vizi, delle ideologie e soprattutto dei rapporti affettivi. I temi sono attualissimi: la convivenza delle differenze, le nuove famiglie arcobaleno, la spettacolarizzazione sui social, ma anche il peso della nostalgia e il senso di quello che resta dopo quasi trent’anni.

  • Location cult: ancora Ventotene, vera protagonista e scrigno di memorie del cinema italiano.
  • Omaggi e autocitazioni: il film gioca apertamente con la memoria cinematografica, rilanciando battute, situazioni e personaggi che i fan del primo capitolo adoreranno riconoscere.

Impatto culturale e curiosità nerd del film Un altro Ferragosto

Non è solo una commedia: Un altro Ferragosto è una piccola finestra sull’Italia che cambia, un pretesto per guardare con ironia e tenerezza a divisioni che sembrano eterne, ma che il tempo e la realtà rimescolano in modi imprevedibili. Il personaggio di Altiero, ad esempio, è una delle trovate più intelligenti: da ragazzino idealista nel ‘96 a simbolo della contemporaneità, imprenditore digitale e queer in una famiglia che ne incarna perfettamente la complessità.

Insomma, stasera su Rai 3 HD dalle 21:25 va in scena una vera festa di attori, ricordi, citazioni e provocazioni, per un titolo che — pur dividendo un po’ critica e pubblico rispetto all’originale — si candida a diventare un nuovo classico a sua volta (e si porta anche a casa ben 3 candidature ai Nastri d’Argento!). Non è comune che un regista riesca a firmare due fotografie così nitide a distanza di una generazione: Paolo Virzì riesce, e lo fa senza dimenticare nulla dei suoi personaggi e delle nostre nevrosi.

  • Durata: 150 minuti di ironia, malinconia e cinema italiano di qualità.
  • Dove vederlo: Rai 3 HD, oggi 12 luglio 2025, ore 21:25.

Il nostro consiglio nerd per Un altro Ferragosto

Chi ama la commedia italiana applaudirà le finezze nei dialoghi e la delicatezza dei suoi interpreti storici (Orlando e De Sica, su tutti). I più attenti gusteranno i rimandi metacinematografici, i passi avanti nei temi sociali (matrimoni gay e influencer, siamo qui!) e la malinconia di Ventotene come “personaggio fantasma”. Un film sentito, che non ha paura di guardarsi indietro, ma che sa raccontare – con energia e tenerezza – quanto sia cambiato, eppure immobile, il Paese attorno a noi.

Insomma: stasera, il vero Ferragosto è d’estate… su Rai 3.

Qual è il segreto del successo dei sequel dopo 30 anni?
Cast originale reunito
Nostalgia che commuove
Temi sempre attuali
Regia che sa evolversi
Location iconiche

Lascia un commento