Stasera in tv Notte prima degli esami con Nicolas Vaporidis: questo cult degli anni 2000 lo rivedi sempre con piacere

In sintesi

  • 🎬 Notte prima degli esami
  • 📺 Rai Movie HD alle 21:10
  • 📚 Una commedia cult italiana che racconta, tra nostalgia anni ’80, amicizia e ansie adolescenziali, il rito di passaggio della maturità attraverso le vicende di un gruppo di studenti e del loro iconico professore.

Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Giorgio Faletti, Antonello Venditti, commedia italiana anni ’80: ecco le entità che domineranno la serata televisiva di sabato 19 luglio 2025, grazie al ritorno di un cult su Rai Movie HD alle 21:10. Stasera la TV si tinge di nostalgia e spensieratezza, celebrando quel mix di ansia, amicizia e sogni infranti che hanno definito intere generazioni. Anni dopo la sua uscita, questo film resta un faro della commedia italiana pop. Preparati a rivivere l’Italia del 1989, sospesa tra spalline, musica dance e quell’irresistibile voglia di maturità, non solo scolastica.

Notte prima degli esami: il cuore del rito di passaggio nella commedia italiana

Se c’è un film che ha saputo raccontare la maturità come autentico rito di passaggio, quello è proprio Notte prima degli esami. Fausto Brizzi firma la sua opera prima regalandoci un microcosmo di affetti, insicurezze e piccole ribellioni. La storia ruota tutta attorno a Luca, lo studente insicuro interpretato da un giovanissimo Nicolas Vaporidis, e alla sua cerchia di amici (fra cui spiccano gli ottimi Andrea De Rosa, Sarah Maestri e Chiara Mastalli), alle prese con l’ultimo scoglio dell’adolescenza: l’esame di maturità.

Tra fughe last minute, feste di fine anno, tradimenti e dichiarazioni d’amore sghembe, si muove anche la figura indimenticabile del professor Martino, interpretato da Giorgio Faletti: una maschera severa, tragicomica e quanto mai umana, entrata stabilmente nell’immaginario collettivo. Non è un caso che, ancora oggi, i meme su questo personaggio imperversino a ogni stagione di maturità. E la nostalgia per gli anni ’80 – dai walkman alle hit radiofoniche di Antonello Venditti (la canzone omonima accompagna i titoli d’inizio) – rende l’atmosfera irresistibile anche per chi non c’era.

Notte prima degli esami tra successo pop, memoria collettiva e personaggi iconici

Quando nel 2006 Notte prima degli esami uscì al cinema, nessuno si aspettava che sarebbe diventato così tanto: non solo campione d’incassi e miglior commedia italiana dell’anno, ma anche oggetto di culto incisivo nel costume nazionale. Il film ottenne la bellezza di 11 candidature ai David di Donatello, imponendosi grazie a una narrazione immediata ma intelligente, capace di alternare risate e malinconia. Brizzi, alla regia per la prima volta dopo anni come sceneggiatore, piazza il colpo grosso: la sua visione azzecca dialettica generazionale, atmosfere pop e un’ironia mai banale.

Ancora oggi, il film viene trasmesso puntualmente sulle principali reti in concomitanza con la vera maturità, diventando un piccolo rituale italiano, identificativo persino di chi la maturità la vive ora (o non l’ha mai vissuta… ma vorrebbe!). I suoi personaggi sono archetipi: il nerd, il bullo dal cuore tenero, la ragazza acqua e sapone, la ribelle, la fidanzata tradita ma sensibile. La commistione fra toni leggeri e fotografia di una stagione emotiva resiste più di quanto si pensi.

  • Cast corale di livello, con Vaporidis e Capotondi che diventano idoli teen
  • Giorgio Faletti mostra una gamma drammatica e malinconica unica, lasciando il segno

Il segreto, probabilmente, sta nella capacità del film di universalizzare l’esperienza della maturità: ogni spettatore vi si è riconosciuto almeno un po’, qualunque fosse il suo vero anno di diploma. L’urgenza di crescere, la paura di perdere gli amici, quella sensazione di “ora o mai più” che solo una notte prima dell’esame può dare. E i nerd come noi sanno bene che la scrittura “finto-leggera” di Brizzi restituisce in realtà la gravità di quei giorni indimenticabili, rendendo Notte prima degli esami un vero pezzo di memoria collettiva generazionale.

Icone, aneddoti e lasciti nerd nel cinema italiano degli anni ‘80

Il titolo del film? Omaggio diretto al mito musicale di Antonello Venditti, le cui ripetizioni negli anni sono diventate quasi “rito propiziatorio” prima di ogni maturità. Tante scene sono ormai leggenda – dalla fuga verso la commissione all’alba al ballo improvvisato in classe. Un dettaglio da cinefili: il successo fu tale che ne fu tratto anche un prequel/sequel che però, spostando la storia agli anni 2000, non ha mai raggiunto lo stesso charme di questo piccolo miracolo di equilibrio fra risata, nostalgia e crescita.

Non si può parlare di Notte prima degli esami senza citare il suo impatto duraturo: lo rivediamo ogni anno con piacere, perché accarezza la malinconia ma fa anche sorridere; perché, come ogni vero cult, racconta qualcosa che ci riguarda davvero tutti. Pronti a rivivere la vostra notte speciale? Che abbiate già la laurea o vi stiate ancora preparando agli esami, questa è la serata giusta per tuffarsi nei ricordi.

Appuntamento su Rai Movie HD alle 21:10. E, per una volta, niente panico: l’esame può aspettare, il cinema no.

Qual è il personaggio più iconico di Notte prima degli esami?
Luca lo studente insicuro
Professor Martino di Faletti
La ribelle Cristiana
Il nerd del gruppo
Il bullo dal cuore tenero

Lascia un commento