Mentre tutti spendono fortune al mare questo luglio c’è un paradiso caucasico che vi stupirà per bellezza e prezzi

Luglio è il momento perfetto per scoprire uno dei tesori nascosti del Caucaso: il Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli. Mentre l’Europa occidentale soffoca sotto il caldo estivo e le spiagge del Mediterraneo traboccano di turisti, questa meraviglia georgiana offre un rifugio verde e fresco, ideale per un weekend romantico che non svuoterà il portafoglio. Immaginate di camminare mano nella mano attraverso foreste di conifere secolari, respirando l’aria più pura del Caucaso, mentre il termometro si mantiene piacevolmente sui 20-25 gradi.

Un paradiso naturale nel cuore della Georgia

Il Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli si estende per oltre 85.000 ettari tra le montagne del Piccolo Caucaso, rappresentando uno degli ecosistemi forestali più preservati d’Europa. Qui la natura regna sovrana: aquile planano sopra vallate coperte di abeti, mentre ruscelli cristallini serpeggiano tra felci giganti e muschi vellutati. Le temperature estive, decisamente più miti rispetto al resto della Georgia, rendono luglio il mese ideale per esplorare questa oasi verde senza il disagio del caldo torrido.

La cittadina di Borjomi, famosa per le sue sorgenti termali, funge da porta d’accesso al parco e offre quella combinazione perfetta di relax e avventura che ogni coppia cerca. Il contrasto tra le acque termali benefiche e i sentieri montani crea un’esperienza unica, dove il benessere fisico si sposa con la scoperta di paesaggi mozzafiato.

Avventure da vivere in coppia

Trekking sui sentieri segreti

Il parco offre oltre 10 sentieri segnalati di diversa difficoltà, tutti perfettamente mantenuti e gratuiti. Il sentiero numero 1 vi condurrà attraverso una foresta di abeti fino al plateau di Marelisi, regalandovi panorami che spaziano dalle vette innevate del Caucaso alle verdi vallate sottostanti. Per le coppie più romantiche, il sentiero numero 3 porta alle cascate nascoste di Tskhratskaro, dove potrete godere di un picnic privato al suono dell’acqua che scroscia.

Relax alle terme naturali

Dopo una giornata di camminate, immergersi nelle acque termali di Borjomi è un’esperienza quasi mistica. Le sorgenti sgorgano a una temperatura costante di 38-41 gradi e sono ricche di minerali benefici. Il bagno termale pubblico principale costa appena 3 euro a persona, mentre le piscine termali private per coppie si aggirano sui 15-20 euro per due ore.

Dove dormire senza spendere una fortuna

Borjomi offre diverse opzioni economiche per ogni budget. Le guesthouse locali gestite da famiglie georgiane rappresentano la scelta più autentica ed economica, con prezzi che oscillano tra i 20 e i 35 euro per una camera doppia. Queste strutture spesso includono una colazione abbondante con specialità locali come il khachapuri e il lobio.

Per chi preferisce maggiore privacy, gli appartamenti in affitto costano circa 30-45 euro a notte e offrono la possibilità di cucinare i propri pasti, riducendo ulteriormente i costi. Molti di questi appartamenti dispongono di balconi con vista sulle montagne circostanti, perfetti per cene romantiche sotto le stelle.

Sapori autentici a prezzi imbattibili

La cucina georgiana è una delle ragioni principali per visitare questo paese, e Borjomi non delude le aspettative. I ristoranti tradizionali del centro servono piatti abbondanti a prezzi incredibilmente accessibili: un pasto completo per due persone, vino locale incluso, difficilmente supera i 15-20 euro.

Non perdete i khinkali (ravioli georgiani al vapore) ripieni di carne e spezie, accompagnati da un bicchiere di vino georgiano prodotto con il metodo tradizionale delle anfore di terracotta. Per un’esperienza più intima, molte guesthouse offrono cene private con prodotti del loro orto a circa 10-12 euro a persona.

Come muoversi intelligentemente

Raggiungere Borjomi da Tbilisi è semplice ed economico. I marshrutka (minibus condivisi) partono ogni ora dalla stazione degli autobus di Didube e costano solo 4 euro a persona per un viaggio di circa 2,5 ore. Una volta arrivati, il centro di Borjomi è completamente percorribile a piedi, mentre per raggiungere gli ingressi del parco nazionale potete utilizzare i taxi locali (circa 3-5 euro per corsa) o noleggiare biciclette a 8 euro al giorno.

Consigli da insider per il vostro weekend

Portate sempre con voi una bottiglia vuota: le sorgenti di acqua minerale naturale sono sparse per tutta la città e potete riempirla gratuitamente. L’acqua di Borjomi è famosa in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche.

I mercati locali offrono frutta fresca, formaggi georgiani e miele di montagna a prezzi irrisori. Una spesa per picnic abbondanti per due persone costa circa 8-10 euro e include specialità che difficilmente troverete altrove.

Luglio regala anche la possibilità di assistere a festival folcloristici spontanei nei villaggi circostanti, dove le tradizioni georgiane prendono vita attraverso danze, musiche e banchetti comunitari a cui spesso i turisti vengono cordialmente invitati.

Il Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli rappresenta quella destinazione rara che combina bellezza naturale, autenticità culturale e convenienza economica. Un weekend qui vi costerà complessivamente meno di 200 euro a coppia, regalandovi ricordi che dureranno una vita e la sensazione di aver scoperto un angolo di paradiso ancora genuino.

Quale sarebbe la tua priorità per un weekend romantico economico?
Terme naturali rilassanti
Trekking tra cascate nascoste
Cene con specialità locali
Alloggio autentico in guesthouse
Panorami montani mozzafiato

Lascia un commento