Stasera in tv Marco Giallini torna con Rocco Schiavone: l’episodio che tutti stavano aspettando è un capolavoro di tensione

In sintesi

  • 🕵️‍♂️ Rocco Schiavone
  • 📺 Rai 2 HD alle 21:20
  • 📝 Serie crime italiana con protagonista il vicequestore Schiavone, personaggio cinico e umano, tra casi irrisolti, ironia e riflessioni sulla società, ambientata tra le nevi della Valle d’Aosta.

In sintesi

  • 🦸 Superman Returns
  • 📺 20 Mediaset HD alle 21:10
  • 🎬 Film d’azione supereroistico che reinterpreta il mito di Superman, tra nostalgia degli anni ’80 e nuove sfide psicologiche, con un approccio poetico e riflessivo all’eroe DC Comics.

Rocco Schiavone, Marco Giallini, fiction Rai e crime all’italiana: le colonne portanti della serialità nostrana sbarcano stasera su Rai 2 HD alle 21:20 con l’attesissimo episodio “Rien ne va plus” della quarta stagione di Rocco Schiavone. Da una parte il sarcasmo tagliente dell’iconico vicequestore, dall’altra i brividi del noir italiano firmato Antonio Manzini, che con i suoi romanzi ha rivoluzionato il modo di raccontare l’investigazione in TV. Se invece hai voglia di un salto nell’action hollywoodiano, su 20 Mediaset HD dalle 21:10 atterra Superman Returns di Bryan Singer: capolavoro controverso della galassia DC Comics, una pellicola che divide e appassiona cinefili e nerd di ogni latitudine.

Rocco Schiavone 4: il ritorno del vicequestore più scorretto d’Italia

Chi ama le serie poliziesche sa bene che, per certi versi, Schiavone è un anti-eroe assoluto: cinico, disilluso, irrimediabilmente romano persino quando è disperso tra le nevi della Valle d’Aosta. In “Rien ne va plus” lo vediamo ai ferri corti con se stesso, pronto a lasciare tutto ma costretto a ingoiare l’ennesimo boccone amaro e tornare sui propri passi. Gli ingredienti classici – amici sbagliati, casi irrisolti, tormenti esistenziali – si mescolano alla perfezione.

La forza narrativa di Rocco Schiavone nasce da Marco Giallini, un attore che respira il ruolo come una seconda pelle e che ha contribuito in modo fondamentale al successo della fiction. Senza dimenticare il contributo del regista Simone Spada, più attento ai dettagli e alle sfumature psicologiche che agli effetti speciali. Ma il vero colpo di genio resta la scrittura di Manzini: casi inventati con una credibilità feroce, ironia pungente, riflessioni scomode sulla giustizia e sulla società italiana.

Non è il classico poliziesco “alla CSI”: qui contano i vizi e le (tante) debolezze dei protagonisti – colleghi, amici, perfino vittime e carnefici. La città di Aosta non è mai un semplice sfondo, bensì un personaggio a tutti gli effetti, in contrasto fatale con la romanità colorita di Schiavone. È una serie nerd-proof, piena di citazioni, aneddoti e running gags (chi non adora il tormentone degli evidenziatori?). E c’è chi ormai si è affezionato anche al look improbabile di Giallini/ Schiavone: le Clarks sulla neve sono entrate nella cultura pop italiana!

Perché Rocco Schiavone è diventato cult

  • Il personaggio di Schiavone riscrive le regole del protagonista poliziesco, portando in TV la dimensione vera, sbagliata, umana della legge.
  • Un cast di rara coerenza, con Giallini, Claudia Vismara, Isabella Ragonese e Francesco Acquaroli ormai iconici per chi ama la TV italiana di qualità.

Un aspetto che conquista: qui non esistono eroi senza macchia. I poliziotti hanno tic, dolori, ricordi di una Roma che li perseguita. E questa scelta coraggiosa ha portato la serie Rai ai vertici delle preferenze di pubblico e critica, regalando share da record anche in replica e uno zoccolo duro di fan. Il modo in cui Manzini e Spada restituiscono l’Italia contemporanea, fra giustizia a doppio taglio e politica disillusa, fa scuola già oggi tra chi studia come raccontare il crimine sul piccolo schermo.

Superman Returns: DC Comics, Bryan Singer e rivoluzione nerd per l’azione

Se invece ami la pura evasione, Superman Returns di Bryan Singer (in onda alle 21:10 su 20 Mediaset HD) è una chicca cult per chi vuole l’action in salsa supereroistica. Il film con Brandon Routh e Kevin Spacey si pone come sequel “virtuale” agli storici capitoli di Christopher Reeve, reinventando però l’Uomo d’Acciaio per una generazione cresciuta tra reboot e rimandi metanarrativi. Da una parte la nostalgia per la saga anni ’80, dall’altra Lex Luthor che rilancia la sfida tra bene e male in modo più cinico e disilluso: un esperimento tra i più intriganti della storia DC al cinema.

Il Superman di Singer ha diviso la critica: troppo fedele? Troppo malinconico? Ma se amate le storie “impossibili”, qui troverete un approccio poetico e riflessivo al mito dell’eroe. Da nerd, imperdibile il duello psicologico tra Superman, Lois Lane e Lex Luthor: si va oltre i tizi in calzamaglia, per entrare nei turbamenti di personaggi eterni.

Insomma, questa sera la TV offre il meglio di due mondi: il noir brillante e irresistibilmente sbilenco di Rocco Schiavone per chi ama la serialità made in Italy, e l’avventura senza confini di Superman Returns per chi vuole supereroi con un’anima. Scegli da che parte stare, prepara popcorn ed evidenziatori: la serata va vissuta con passione, occhio critico e un po’ di sano spirito nerd!

Quale anti-eroe preferisci per una serata perfetta?
Schiavone con le Clarks
Superman malinconico di Singer
Lex Luthor cinico
Poliziotto senza macchia
Supereroe in calzamaglia

Lascia un commento