La città perduta che a luglio diventa il paradiso delle famiglie: Ayutthaya low cost tra templi dorati e misteri millenari

Il sole estivo di luglio non è mai stato così invitante come quando si posa sulle antiche rovine di Ayutthaya, l’antica capitale del Siam che sussurra storie millenarie tra i suoi templi dorati. Questa città patrimonio UNESCO, situata a soli 80 chilometri da Bangkok, rappresenta la scelta perfetta per una fuga familiare che unisce storia, avventura e scoperta culturale senza svuotare il portafoglio.

Luglio in Thailandia significa stagione delle piogge, ma non lasciatevi scoraggiare: i temporali tropicali sono spesso brevi e intensi, seguiti da cieli tersi che rendono l’aria più fresca e i colori più vividi. Le temperature si aggirano intorno ai 28-30°C, ideali per esplorare i siti archeologici senza il caldo torrido dei mesi secchi.

Un tuffo nella storia del Regno del Siam

Camminare tra le rovine di Ayutthaya significa letteralmente attraversare cinque secoli di storia thailandese. Fondata nel 1350, questa magnifica città fu la capitale del regno per oltre 400 anni, fino alla sua distruzione da parte dei birmani nel 1767. Oggi, quello che rimane di questa grandezza passata offre uno spettacolo mozzafiato che affascinerà grandi e piccini.

Il Parco Storico di Ayutthaya si estende su un’isola naturale formata dai fiumi Chao Phraya, Pa Sak e Lopburi, creando un’atmosfera quasi magica. Le statue di Buddha decapitate, i chedi (stupa) che si stagliano contro il cielo e i resti dei palazzi reali raccontano storie di splendore e tragedia che cattureranno l’immaginazione dei vostri bambini.

Tesori da scoprire in famiglia

I templi imperdibili

Il Wat Mahathat è probabilmente il sito più fotografato di Ayutthaya, famoso per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero di banyan. Questo luogo mistico diventerà un’avventura emozionante per i bambini, che si sentiranno veri esploratori alla ricerca di tesori nascosti.

Il Wat Phra Si Sanphet, un tempo il tempio più importante della città, impressiona con i suoi tre chedi restaurati che si ergono maestosi. La struttura è facilmente accessibile anche con passeggini e offre ampi spazi per far correre i più piccoli.

Non perdete il Wat Chaiwatthanaram, costruito in stile khmer, che al tramonto si trasforma in uno scenario da favola. I bambini adoreranno arrampicarsi (con prudenza) sui gradini delle antiche strutture.

Esperienze uniche per tutta la famiglia

Un giro in barca lungo i fiumi che circondano l’isola offre una prospettiva completamente diversa delle rovine e costa circa 8-12 euro per l’intera famiglia. I bambini rimarranno affascinati dalla vita che scorre lungo le rive: case galleggianti, pescatori locali e templi che si specchiano nell’acqua.

Il mercato galleggiante di Ayothaya (ricostruzione moderna ma autentica nell’atmosfera) è perfetto per un pranzo economico e divertente. I piccoli potranno assaggiare frutta tropicale fresca e dolci locali direttamente dalle barche, con prezzi che vanno da 1 a 3 euro per porzione.

Muoversi senza stress e senza spendere una fortuna

Raggiungere Ayutthaya da Bangkok è semplicissimo ed economico. Il treno locale parte dalla stazione di Hua Lamphong e impiega circa 2 ore per 1,50 euro a persona (i bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis). È un’avventura in sé: i vagoni aperti permettono di godersi il paesaggio rurale thailandese.

In alternativa, i minivan partono dal Victory Monument e costano circa 3 euro a persona, con un tempo di percorrenza di 1 ora e mezza.

Una volta arrivati, il modo migliore per esplorare il parco archeologico è noleggiare biciclette (2-3 euro al giorno) o un tuk-tuk privato per mezza giornata (15-20 euro), perfetto se viaggiate con bambini piccoli.

Dove dormire e mangiare spendendo poco

Sistemazioni family-friendly

Le guesthouse locali offrono camere familiari con aria condizionata a partire da 20-25 euro a notte per 4 persone. Molte dispongono di piccole piscine, ideali per rinfrescarsi dopo una giornata di esplorazioni.

I resort sul fiume rappresentano un’ottima opzione per chi cerca un po’ più di comfort, con prezzi intorno ai 35-45 euro per camere familiari che includono spesso la colazione.

Delizie culinarie per tutti i palati

I ristoranti locali servono piatti abbondanti a prezzi incredibili: una cena completa per tutta la famiglia raramente supera i 15-20 euro. Provate il famoso boat noodle, servito in piccole ciotole che i bambini adorano, o il mango sticky rice per dessert.

I mercati locali sono un’esplosione di sapori e colori dove potrete assaggiare specialità regionali come i gamberi alla griglia avvolti nelle foglie di banana (2-3 euro per porzione generosa) o la frutta tropicale freschissima.

Consigli pratici per famiglie

Luglio significa umidità alta, quindi portate sempre acqua abbondante e cappelli per tutti. Le zanzare possono essere fastidiose verso sera: un repellente naturale sarà il vostro migliore alleato.

I bambini dovrebbero indossare scarpe chiuse durante la visita ai templi per proteggersi da eventuali pietre taglienti. Ricordate che in alcuni templi ancora attivi è richiesto un abbigliamento rispettoso: spalle e ginocchia coperte per tutti.

L’ingresso al parco archeologico costa 7 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 14 anni entrano gratuitamente. Un investimento minimo per un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria familiare per sempre.

Ayutthaya in luglio non è solo una destinazione economica: è un viaggio nel tempo che trasformerà le vostre vacanze in famiglia in un’avventura indimenticabile, dove ogni pietra racconta una storia e ogni tramonto dipinge ricordi dorati nei cuori di grandi e piccini.

Quale mezzo sceglieresti per esplorare le rovine di Ayutthaya?
Bicicletta tra i templi
Tuk-tuk privato familiare
Giro in barca sui fiumi
A piedi come esploratori
Treno locale da Bangkok

Lascia un commento