In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📚 Una commedia generazionale che racconta le ansie e le emozioni degli esami di maturità, intrecciando amicizie, primi amori e la magia dei Mondiali 2006, con un cast giovane e una forte carica nostalgica.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini e la magia dei Mondiali 2006: sono queste le entità forti che danno fuoco (e nostalgia!) alla prima serata di oggi su Rai Movie HD, con inizio alle 21:10. Un appuntamento imperdibile per chi vuole tuffarsi in un vero cult giovanile, tra risate, romanticismo e un pizzico di mal di stomaco da maturità.
Notte prima degli esami – Oggi: il ritorno del “newquel” e i Mondiali 2006
Avete presente quei film che in pochi fotogrammi riescono a riportarvi indietro di quindici anni come se foste su un treno lanciato verso l’adolescenza? Ecco, Notte prima degli esami – Oggi può essere considerato ormai uno spartiacque generazionale tanto quanto il suo predecessore. Scritta dallo stesso Brizzi insieme a Massimiliano Bruno e Marco Martani, la sceneggiatura fonde l’ansia della maturità con le follie spensierate dell’Italia appena prima della crisi, mentre fuori esplode la gioia collettiva per i Mondiali vinti da Cannavaro e compagni.
La vicenda di Luca Molinari (Vaporidis), romantico e goffo, e del suo gruppo di amici ruota attorno a quei riti di passaggio irrinunciabili: gli esami di stato, i primi amori, il difficile rapporto con i genitori (memorabile un Giorgio Panariello tenero papà mai banale), le notti in bianco e la sensazione che tutto stia succedendo “prima di diventare grandi”. E sullo sfondo la finale dei Mondiali 2006, vera colonna sonora collettiva per chi è stato adolescente in quegli anni.
Cast, riconoscimenti e culto della commedia generazionale
Se nel primo film a dominare era la nostalgia degli anni ’80, qui il focus si sposta su una generazione in bilico, sospesa tra l’attesa della crisi e il boom dei social. Il cast – guidato da un allora lanciatissimo Vaporidis e da una Carolina Crescentini pronta a esplodere al cinema d’autore – è un vero termometro del talento giovanile italiano degli anni 2000: da Andrea De Rosa a Sarah Maestri, da Chiara Mastalli a Eros Galbiati. Perfetto il cameo del compianto Giorgio Faletti, e molto più che decorativi i contributi di Serena Autieri e Paola Onofri. Da notare come il film sia uno degli ultimi esempi di commedia corale pop a funzionare davvero nelle nostre sale.
- Due candidature e una vittoria ai Nastri d’Argento 2007 (Nastro d’Argento Speciale a Brizzi)
- Miglior film dell’anno ai Telegatti 2007
Pop, nostalgia e rito: perché vedere Notte prima degli esami – Oggi
Rispetto a molte commedie contemporanee, Brizzi gioca d’anticipo su temi che saranno mainstream solo anni dopo: il malessere del futuro, il valore della solidarietà tra coetanei, il timore che le relazioni – anche quelle più intense – siano spesso effimere. Sono proprio queste sfumature che hanno fatto di Notte prima degli esami – Oggi un film che “funziona ancora”, anche se la critica all’epoca fu tiepida e non mancarono accuse di cliché giovanilistici. In realtà, l’alchimia tra collettivo e personale, comicità e malinconia e quella geniale scelta di incrociare la tragedia degli esami con l’esplosione catartica dei Mondiali, sono state capaci di scolpire un’immagine culturale irresistibile per chi era adolescente allora… e non solo.
Per i più nerd, il film è diventato anche oggetto di meme e citazioni virali, soprattutto grazie alle scene “in treno” e ai momenti di pura ansia pre-colloquio. Una scelta da non perdere stasera, perché fa ridere, commuove, e ricorda che alla fine di ogni fatica c’è una Nazionale che alza la coppa o, più semplicemente, la consapevolezza che “oggi è solo il primo giorno del resto della nostra vita”.
- Oltre 12 milioni di euro d’incasso in Italia in meno di due mesi
- Un film visto e rivisto ogni anno dai maturandi… più della Smemoranda
Retroscena e lascito pop di Notte prima degli esami – Oggi
Da vedere (anzi, da rivedere) non solo per la colonna sonora su cui svetta “Notte prima degli esami” di Venditti e un mood da vero film-evento, ma anche per notare quanto sia stato capace di restituire una fotografia (quasi sociologica) di una generazione intera. Brizzi e i suoi autori hanno avuto il merito di non scadere mai nel facile sentimentalismo, conservando sempre quell’ironia un po’ amara che fa grande la commedia italiana.
E lo sapete che le scene dei Mondiali furono girate durante la partita vera? Gli attori, travolti dall’emozione autentica, hanno dato vita a momenti di realismo magico difficili da replicare oggi con la stessa sincerità.
Dopo tanti anni, tra chi ancora spera che esca una nuova saga e chi ha solo voglia di sentirsi di nuovo studente per una notte… il consiglio è il solito: occhi, cuore, popcorn e via. Anche perché – spoiler – per tanti noi la vera maturità è iniziata proprio la notte prima degli esami.
Indice dei contenuti