Stasera in tv Vanessa Scalera in Imma Tataranni 2: il finale che cambierà tutto e farà discutere

In sintesi

  • 🎬 Imma Tataranni – Sostituto Procuratore (seconda stagione)
  • 📺 Rai 1 alle 21:30
  • 🕵️‍♀️ Fiction poliziesca ambientata a Matera, con protagonista una procuratrice fuori dagli schemi che indaga su casi intricati bilanciando lavoro e famiglia, tra suspense, ironia e forti tematiche sociali.

Imma Tataranni 2, Vanessa Scalera, Matera, fiction poliziesca – Appuntamento irrinunciabile questa sera su Rai 1 alle 21:30 per tutti gli appassionati della serialità italiana di qualità: torna Imma Tataranni – Sostituto Procuratore con la seconda stagione e un episodio che promette di far discutere, “Un mondo migliore di questo”. Vanessa Scalera si conferma ancora una volta regina indiscussa del prime time, portando sul piccolo schermo una donna vera, ruvida e umanissima, costretta a districarsi tra casi complicati e questioni domestiche tutt’altro che semplici. E tutto questo nella cornice mozzafiato di Matera, un vero e proprio personaggio aggiunto in questa saga criminale e familiare, ormai diventata cult tra gli spettatori italiani.

Imma Tataranni 2: una fiction che ha cambiato l’immaginario femminile in TV

Imma Tataranni è più di una semplice investigatrice. La sua “affamata sete di giustizia”, il modo diretto e a volte spigoloso con cui si confronta sia con i potenti che con i più umili, ha ridefinito il concetto stesso di protagonista femminile nelle fiction italiane. Finalmente una donna fuori dagli stereotipi, credibile, ironica, fatta di nervi e di cuore, impegnata a bilanciare lavoro e famiglia senza mai cadere nelle semplificazioni.

L’episodio di stasera spinge il pedale proprio su questi contrasti: un furto all’apparenza banale, un omicidio, il mistero di una refurtiva che riappare come per magia e verità che emergono grazie a quella proverbiale memoria prodigiosa e un po’ nevrotica di Imma. Tutto si incastra in una narrazione magistrale che porta anche conseguenze dolorose nella sfera privata: il coraggio di Samuel che lo costringe a fuggire da Matera, lasciando Valentina (e sua madre) a fare i conti con sensi di colpa e rimorsi.

Quando una serie riesce a toccare così tanti registri – il poliziesco, il melodramma familiare, la denuncia sociale e persino la commedia amara – merita davvero il successo di pubblico che ha travolto la Rai e la produzione. Eppure, Imma Tataranni è anche molto di più: è una dichiarazione d’amore a Matera e alla sua gente, ai calanchi, alle case scavate nella pietra e a quel Sud capace di reinventarsi ogni giorno.

Il cast di Imma Tataranni 2 e le curiosità dalla fiction poliziesca

Il cast è una vera forza della natura: Vanessa Scalera è ormai identificata in modo indissolubile con la Tataranni, tanto da essere una delle attrici più amate e imitate d’Italia. Al suo fianco spiccano nomi come Cesare Bocci, Carlo Buccirosso, Alessio Lapice (il mitico Calogiuri) e il poliedrico Massimiliano Gallo nei panni del marito di Imma, Pietro. Meritano una menzione anche Alice Azzariti (Valentina) e Tony Laudadio, insieme a una squadra di comprimari dal volto vero e caratteristico.

Se amate i dettagli nerd, sappiate che:

  • La serie è girata interamente a Matera, anche nelle zone meno note delle campagne lucane: la città dei Sassi non è mai stata così cinematograficamente valorizzata.
  • C’è stato un acceso dibattito tra Vanessa Scalera e la scrittrice Mariolina Venezia (mamma letteraria di Imma) sulle evoluzioni del personaggio, a prova di quanto la serie sia sentita e “viva” anche dietro le quinte.

Così Imma Tataranni è diventata anche un fenomeno virale: sui social è nato un vero “team Calogiuri vs team Pietro”, i meme dedicati al sarcasmo spietato della protagonista sono ormai mitici, così come i siparietti familiari che mettono a nudo le fragilità e le contraddizioni di una donna che potrebbe essere ognuno di noi.

Un successo che travalica gli schermi

Imma Tataranni 2 non è solo ascolti record: ha innescato discussioni sulle rappresentazioni femminili in TV, ha proposto nuovi modelli di leadership e ha permesso di lanciare Matera nel circuiti turistici del mondo come una vera capitale culturale della fiction. La scelta di puntare su una protagonista imperfetta, a tratti antipatica e piena di idiosincrasie, si è rivelata vincente – quasi una piccola rivoluzione nell’offerta tradizionale Rai.

La seconda stagione, proprio con l’episodio di stasera, mostra quanto la maturità del racconto e la delicatezza delle sfumature psicologiche sappiano tenere alta la tensione, tra casi intricati e colpi di scena mai banali. Un prodotto che acchiappa target diversi, tanto apprezzato dal pubblico da meritarsi nuovi episodi e, con buona probabilità, futuri spin off dedicati agli irresistibili personaggi di contorno.

Successo internazionale: la serie, tra le poche italiane, è stata proposta anche all’estero, facendo breccia per il suo mix unico tra paesaggio, mistero e caratterizzazioni veraci.

La sceneggiatura della serie vede una forte presenza di autrici donne, altro punto di forza nel panorama televisivo italiano.

Insomma, per la tua domenica sera del 20 luglio 2025, la scelta nerd e giusta è una sola: tuffati a Matera con Imma Tataranni e il suo “mondo migliore di questo”, tra suspense, emozioni e un pizzico di ironica autoironia tutta italiana. Buona visione!

Cosa rende Imma Tataranni così rivoluzionaria nella fiction italiana?
La protagonista fuori dagli stereotipi
Il realismo di Matera
Il mix poliziesco e familiare
La memoria prodigiosa di Imma
Il sarcasmo spietato

Lascia un commento