Stasera in tv Suburra con Pierfrancesco Favino: il film che ha anticipato Mafia Capitale prima che scoppiasse lo scandalo

In sintesi

  • 🎬 Suburra
  • 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
  • 🕵️‍♂️ Un intenso crime-noir ambientato a Roma, che racconta intrecci di politica, Chiesa e criminalità, mostrando la corruzione e la crisi morale della Capitale attraverso personaggi memorabili e una regia d’impatto.

Suburra, Pierfrancesco Favino, Stefano Sollima, Roma: se cerchi un film capace di scuotere le coscienze e raccontare la faccia nascosta del potere, la proposta di stasera su Rai Movie HD (alle 21:10) è semplicemente imperdibile. Suburra, diretto dal “maestro del crime” Sollima e tratto dal corrosivo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, è un viaggio cupo dentro le vene intossicate della Capitale. Politica, Chiesa e criminalità si danno appuntamento per quella che è a tutti gli effetti la notte più lunga d’Italia.

Suburra e Roma: il film che ha raccontato la Capitale come nessuno prima

C’è chi dice che Suburra abbia anticipato lo spirito (e i demoni) del nostro Paese più della cronaca: la sua uscita nel 2015, infatti, arriva a ridosso degli scandali di Mafia Capitale, ma la storia che narra appare già profetica e spaventosamente calzante. Siamo nel novembre 2011, Roma è avvolta da una pioggia costante — quella sporcizia morale che cade ovunque e sembra non poter più essere lavata via. Mentre sulle prime pagine impazzano le notizie delle dimissioni di Berlusconi e si immagina l’abdicazione di Papa Ratzinger, tra Ostia e i Palazzi del Potere si snodano alleanze e tradimenti, amicizie deformate dal denaro e dalla paura.

La cornice (che è quasi una condanna) è quella dell’assenza dei “padri”: chi guida davvero questa società alla deriva, quando le massime autorità — politica e spirituale — mollano la presa? Una domanda che il film rilancia con cinismo, puntando però la telecamera dritta sugli uomini e le donne costretti a sopravvivere tra ambizioni frustrate e occasioni perdute.

Il cast di Suburra: una generazione di interpreti che fa scuola

Suburra, inutile dirlo, è anche uno spettacolo attoriale da antologia. Da un lato Favino – perfetto nella sua deriva di politico senza più appigli – e Amendola, qui in una delle sue performance più cupe nei panni del “Samurai”, burattinaio tra criminalità e potere. Dall’altro Alessandro Borghi e Greta Scarano, una coppia che vive d’intensità e disperazione sulle spiagge ostili di Ostia. E poi Elio Germano, camaleontico e disturbante, ancora una volta magnetico come pochi.

Per molti di loro, Suburra è il film svolta: se Favino e Germano erano già stelle affermate, il vero salto lo compiono Borghi e Scarano, diventati volti simbolo del cinema italiano più giovane, impegnato e pop.

Suburra: il crime italiano che si è fatto mito

I nerd del cinema crime troveranno decine di strizzate d’occhio: dalla colonna sonora internazionale degli M83 (una scelta che conferisce al film un respiro quasi da thriller metropolitano alla Michael Mann) alle citazioni visive dei grandi noir francesi e americani. Eppure, mai nulla risulta derivativo. Suburra è italiano fino al midollo: la fotografia umidiccia, le auto impantanate nei sottopassi di Roma, la crudeltà morale sempre un passo avanti alla legge. La regia di Stefano Sollima, abituato a muoversi tra storie criminali (Romanzo Criminale, Gomorra – La serie) riesce a fondere insieme denuncia sociale, tensione e puro spettacolo. Sono sequenze che ti restano addosso, insieme a quel senso di disagio solo quando il vero male è troppo vicino al quotidiano.

  • 2 Nastri d’Argento, nomination ai David di Donatello
  • Incassi ottimi (oltre 4,5 milioni di euro), accoglienza critica e pubblica alle stelle

Il valore culturale? Enorme: Suburra è entrato nell’immaginario collettivo, tanto da dare vita a una fortunatissima serie Netflix – prima produzione italiana della piattaforma – che approfondisce le stesse atmosfere ma sposta il focus su personaggi e storie nuove.

Curiosità su Suburra: aneddoti da veri fanatici

Sollima dedica il film al padre, grande regista del poliziottesco: un passaggio generazionale che si sente tutto.

Il romanzo di De Cataldo e Bonini uscito PRIMA che Mafia Capitale venisse alla luce: la realtà imita la fiction, o viceversa?

Grandissima parte delle scene girate davvero a Ostia, quartiere simbolo delle infiltrazioni criminali e divenuto esso stesso protagonista silenzioso.

La pioggia, quasi sempre presente, diventa simbolo di una pulizia che però non arriva mai.

Se vi piacciono i film che non fanno sconti, che lasciano il segno e che raccontano l’Italia per come non vogliamo (ma dobbiamo) vederla, Suburra va visto e rivisto. Stefano Sollima e il suo cast senza paura firmano un noir che sembra già un classico e che – a distanza di anni – resta una delle fotografie più coraggiose e attuali della nostra società in crisi di valori.
Stasera la “Suburra” torna su Rai Movie HD alle 21:10, pronta a ricordarci quanto sia sottile il confine tra fiction e cronaca.

Preparati: la pioggia che cade è solo l’inizio.

Suburra su Rai Movie

Quale elemento di Suburra ha reso il film più profetico?
Cast straordinario
Regia di Sollima
Colonna sonora M83
Ambientazione romana
Sceneggiatura corrosiva

Lascia un commento