Ecco le 8 motivazioni per cui le persone tradiscono anche quando amano il partner, secondo la psicologia

L’infedeltà è uno dei fenomeni più complessi e studiati della psicologia delle relazioni, capace di sconvolgere le nostre certezze più radicate sull’amore. Secondo le ricerche più recenti, il tradimento non segue le regole che crediamo di conoscere, e la scoperta più sorprendente è che si può tradire anche amando profondamente il proprio partner. Questa rivelazione ha mandato in crisi molti dei luoghi comuni che circolano sull’infedeltà, costringendo esperti e coppie a rivedere completamente la propria visione dell’amore.

La scienza ha fatto piazza pulita del mito più diffuso: “Se tradisce, vuol dire che non ti ama più”. La verità è ben diversa e molto più articolata. Il cuore umano è un territorio inesplorato dove possono coesistere sentimenti apparentemente contraddittori, rendendo l’infedeltà un fenomeno che va ben oltre la semplice mancanza d’amore.

Le Otto Motivazioni Che Spingono al Tradimento

Lo studio di Selterman e colleghi del 2019, pubblicato su Archives of Sexual Behavior, ha rivoluzionato la comprensione dell’infedeltà identificando otto motivazioni principali che spingono le persone al tradimento. Quello che colpisce è che “non amare più il partner” non compare nemmeno tra le cause principali, smontando definitivamente uno dei pregiudizi più radicati.

  • Rabbia verso il partner: La vendetta diventa un’arma emotiva devastante
  • Desiderio sessuale intenso: Quando gli istinti prendono il sopravvento sulla ragione
  • Mancanza di intimità: Il vuoto emotivo che si cerca di colmare altrove
  • Scarso impegno nella relazione: Quando l’amore diventa routine automatica
  • Ricerca di autostima: Il bisogno disperato di sentirsi desiderati
  • Stato alterato: Alcol e droghe che abbattono le barriere morali
  • Sentirsi trascurati: L’invisibilità emotiva che brucia dentro
  • Desiderio di varietà: La noia che diventa più pericolosa della gelosia

La scoperta rivoluzionaria è che molte di queste motivazioni possono coesistere perfettamente con l’amore autentico. È come scoprire che il vostro piatto preferito può provocarvi allergia: non ha senso logico, eppure accade ogni giorno.

Il Paradosso del Cuore Innamorato

La dottoressa Tiziana Corteccioni, psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia, ha confermato quello che molti faticano ad accettare: è possibile tradire anche amando profondamente il partner. Ma come si spiega questa contraddizione che sembra uscita da un romanzo surreale?

La risposta sta nell’insoddisfazione emotiva latente. Il cervello umano funziona come quando abbiamo una fame specifica: anche se la dispensa è piena, se non c’è esattamente quello che desideriamo, continuiamo a cercare. Allo stesso modo, una persona può amare il partner con tutto il cuore ma sentire comunque dei vuoti emotivi che cerca di riempire altrove.

Questi buchi neri emotivi nascono da diversi fattori. Il bisogno di conferme esterne è uno dei più comuni: quando l’autostima dipende dagli sguardi degli altri, anche l’amore più sincero del partner potrebbe non bastare. È la sindrome da like sociale: ne serve sempre uno in più per sentirsi appagati.

Lo scarso dialogo nella coppia crea paradossi incredibili. Si può convivere per anni senza mai comunicare davvero, risultando in due persone che si amano ma non si conoscono più, come estranei che condividono lo stesso letto. Stress e cambiamenti di vita – nascita di un figlio, cambio di lavoro, lutti familiari – possono creare fratture emotive che diventano terreno fertile per l’infedeltà.

Il Profilo Psicologico dell’Infedele

Perché alcune persone sono più inclini al tradimento? I ricercatori di Therapyside hanno identificato quello che chiamano “cocktail psicologico esplosivo”. I tratti narcisistici sono in cima alla lista: non parliamo necessariamente di narcisismo patologico, ma di quella tendenza a mettere sempre se stessi al centro dell’universo. Queste persone vedono l’infedeltà come un diritto acquisito, non come un tradimento della fiducia.

La ricerca compulsiva di novità è altrettanto pericolosa. Esistono individui che hanno bisogno di stimoli sempre nuovi per sentirsi vivi. Per loro, la routine è veleno lento che uccide l’entusiasmo, e l’infedeltà diventa una droga per combattere la noia esistenziale.

L’impulsività elevata trasforma ogni momento di debolezza in un potenziale disastro. Quando l’istinto prende il sopravvento sulla ragione, le conseguenze possono essere devastanti. È come guidare senza freni: prima o poi si va a sbattere.

Paradossalmente, l’insicurezza mascherata è spesso il motore dell’infedeltà. Chi tradisce di più è frequentemente chi ha meno fiducia in se stesso. L’infedeltà diventa una forma distorta di autoterapia, un modo per convincersi di essere ancora attraenti e desiderabili.

I Segnali d’Allarme Che Tutti Ignorano

Gli studi hanno identificato pattern comportamentali che spesso precedono l’infedeltà. La diminuzione della comunicazione emotiva è uno dei segnali più chiari. Quando si smette di condividere pensieri profondi, sogni e paure, si crea una distanza che può diventare incolmabile. È come costruire un muro invisibile, mattone dopo mattone.

I conflitti non risolti sono bombe a orologeria relazionali. Quelle discussioni che finiscono sempre con un “lascia perdere” non scompaiono: si accumulano nel sottosuolo emotivo della coppia, creando tensioni sotterranee pronte a esplodere.

I cambiamenti improvvisi nelle abitudini meritano attenzione: nuove cure per l’aspetto fisico, orari modificati senza spiegazioni plausibili, segretezza crescente con il telefono. Questi segnali non indicano automaticamente un tradimento, ma suggeriscono che qualcosa si sta muovendo sotto la superficie.

La ricerca crescente di validazione esterna è forse il segnale più sottile ma significativo. Quando si inizia a cercare conferme e attenzioni al di fuori della coppia, si apre una porta che può essere difficile da richiudere.

La Comunicazione Come Antidoto Naturale

Esistono degli antidoti contro l’infedeltà, e il più potente è la comunicazione autentica. Non parliamo delle solite chiacchiere quotidiane, ma di quella comunicazione profonda che fa paura perché ci rende vulnerabili. Le ricerche dimostrano che le coppie che mantengono un dialogo emotivo costante hanno probabilità significativamente minori di vivere tradimenti.

È come avere un sistema immunitario relazionale forte: non garantisce di non “ammalarsi” mai, ma riduce drasticamente i rischi. La gestione costruttiva delle crisi è un altro fattore protettivo cruciale. Ogni coppia attraversa tempeste emotive, ma chi riesce a trasformare le crisi in opportunità di crescita costruisce una relazione più resistente agli urti esterni.

Oltre gli Stereotipi di Genere

È tempo di sfatare un altro mito resistente: quello che gli uomini tradiscono solo per sesso e le donne solo per amore. La realtà è molto più sfumata di quanto i cliché vogliano farci credere. Mentre esistono alcune tendenze statistiche – gli uomini riportano più spesso motivazioni legate al desiderio sessuale, le donne a quello di connessione emotiva – ogni persona è un universo a sé.

Esistono donne che tradiscono per puro desiderio fisico e uomini che lo fanno per bisogno di intimità emotiva. Quello che conta davvero non è il genere, ma la combinazione unica di personalità, storia personale, momento di vita e dinamiche di coppia. Continuare a ragionare per stereotipi significa perdersi la complessità affascinante della natura umana.

L’Era Digitale e le Nuove Tentazioni

Viviamo in un’epoca che rende l’infedeltà più accessibile di quanto sia mai stata nella storia umana. Social media, app di incontri, messaggi istantanei: tutto contribuisce a creare opportunità di tradimento impensabili per le generazioni precedenti. Ma c’è un aspetto più sottile e pericoloso: la nostra società ci bombarda di stimoli continui, creando aspettative irrealistiche sulle relazioni.

Pensiamo che l’amore debba essere sempre passionale, sempre nuovo, sempre perfetto come nei film. Quando la realtà quotidiana non corrisponde a questo ideale hollywoodiano, nasce l’insoddisfazione. La facilità di connessione digitale ha ridotto la soglia di resistenza morale. Quello che una volta richiedeva pianificazione e coraggio, ora può succedere con un semplice messaggio privato.

Ricostruire Dopo la Tempesta

Contrariamente alle aspettative, molte coppie non solo sopravvivono al tradimento, ma ne escono rafforzate. Secondo dati IFOP, il 70% delle coppie italiane non si separa dopo la scoperta di un’infedeltà. Questo accade quando entrambi i partner sono disposti a fare un lavoro profondo e doloroso su se stessi e sulla relazione.

Il tradimento può diventare un campanello d’allarme che costringe a guardare in faccia problemi ignorati per troppo tempo. È come un terremoto emotivo che distrugge una casa costruita su fondamenta traballanti: fa male, ma permette di ricostruire con basi più solide. La chiave del successo sta nella capacità di trasformare il dolore in crescita, la rabbia in comprensione, la sfiducia in una nuova forma di intimità più consapevole.

L’Amore Consapevole Come Risposta

La scienza ci ha insegnato che l’infedeltà è un fenomeno complesso che non può essere spiegato con formule semplicistiche. Amare qualcuno non è una garanzia assoluta contro il tradimento, ma è sicuramente un ottimo punto di partenza per costruire qualcosa di duraturo.

Quello che fa davvero la differenza è la capacità di costruire una relazione consapevole, basata sulla comunicazione autentica, sulla gestione costruttiva dei conflitti e sul riconoscimento che l’amore è un verbo attivo, non solo un sentimento passivo. Il tradimento non è inevitabile, ma nemmeno impossibile. È il risultato di una combinazione di fattori che, se riconosciuti e affrontati con onestà, possono essere gestiti e superati.

La chiave sta nell’essere disposti a guardare oltre le apparenze romantiche e ad affrontare con coraggio le proprie fragilità e quelle del partner. L’amore vero non è quello che non conosce crisi, ma quello che riesce ad attraversarle insieme, emergendo dall’altra parte più forte, più saggio e più unito di prima. La perfezione non esiste, ma la crescita continua sì.

Tradire amando è un controsenso o una realtà?
Realtà scomoda
Controsenso totale
Sfumatura complessa
Giustificazione comoda

Lascia un commento